Eruzione dell'Etna maggio 2008: foto
Dopo il parossismo potente al sud est cratere su 10 maggio 2008, un'eruzione spettacolare Scissura iniziata il 13 maggio, aprendo un 1000 m di lunghezza, Scissura Trend E-W l'avvio alla base del cratere SE e che si estendono nei fianchi superiori della Valle del Bove.
L'attività iniziò con deformazioni del terreno impressionante dove l'avanzando arginare aprirono al suolo, scagliando fuori blocchi di vecchio materiale, alcuni più di decine di metri attraverso. Presso la fessura, tende di fontane di fuoco formarono da almeno 15 sfiati e prodotto un flusso di lava fluida che rapidamente disceso in Valle del Bove. Dopo circa un giorno, l'eruzione si affievolì rapidamente per stabilizzare in attività Stromboliane mite da poche aperture sulla parte superiore della fenditura tra 2800 e 2900m.a.s.l. Questa attività ha prevalso quando la nostra squadra ha visitato i siti di eruzione tra 15 e 24 maggio, che è documentato nelle foto seguenti.
L'attività iniziò con deformazioni del terreno impressionante dove l'avanzando arginare aprirono al suolo, scagliando fuori blocchi di vecchio materiale, alcuni più di decine di metri attraverso. Presso la fessura, tende di fontane di fuoco formarono da almeno 15 sfiati e prodotto un flusso di lava fluida che rapidamente disceso in Valle del Bove. Dopo circa un giorno, l'eruzione si affievolì rapidamente per stabilizzare in attività Stromboliane mite da poche aperture sulla parte superiore della fenditura tra 2800 e 2900m.a.s.l. Questa attività ha prevalso quando la nostra squadra ha visitato i siti di eruzione tra 15 e 24 maggio, che è documentato nelle foto seguenti.

Strombolian eruption from the vent and lights of Giarre, Tsaormina and Calabria at night. (Photo: To... [info]
(3863 visti)
(3863 visti)

Ash emission and mild spattering from two vents on the eruptive fissure of the May 13 eruption (23 M... [info]
(3033 visti)
(3033 visti)

View of the SE crater and the glow from the lava flow seen from Piano del Vescovo (16 May 08) (Photo... [info]
(3419 visti)
(3419 visti)

The active vent on the May 13, 2008, fissure and the still active lava flows (May 16). (Photo: Tom P... [info]
(4956 visti)
(4956 visti)

Volcanologists observing the new activity (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(3608 visti)
(3608 visti)

Tobias observing the activity. (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(3855 visti)
(3855 visti)

Fountain-like strombolian eruption from the active vent on the evening of May 23 2008. (Photo: Tom P... [info]
(3539 visti)
(3539 visti)

etna_g4106.jpg (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(3513 visti)
(3513 visti)

etna_g4190.jpg (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(1114 visti)
(1114 visti)

Spattering from the active vent (May 23, 2008) (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(3837 visti)
(3837 visti)

etna_g4123.jpg (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(1006 visti)
(1006 visti)

etna_g4132.jpg (Photo: Tom Pfeiffer) [info]
(1105 visti)
(1105 visti)
Piu su VolcanoDiscovery

Tour photos Sep 2018: Impressions from our Tour to Kamchakta during Sep 2018: northern group of volcanoes, Karymsky, and the southern plateau with Mutnovsky and Gorely.

Igneous or magmatic rocks: The most primitive rock type forms when magma (molten rock) solidifies - either inside the earth (plutonic rocks) or during volcanic eruptions (volcanic rocks). A short overview.

Map of currently active volcanoes: See which volcanoes are erupting at the moment! Probably more than you think...